Search:

24 marzo 2022 Giornata europea del gelato artigianale

Mar 23 2022

24 marzo 2022 Giornata europea del gelato artigianale

Oggi è la giornata del gelato. Potremmo pensare che a nascita di questo prodotto coincida con l’introduzione della tecnologia del freddo. In realtà il gelato ha una storia più lunga.
L’ascendente del gelato era una miscela di frutta e neve già apprezzata dagli antichi Greci, poi dai Romani, e prima di loro dai Cinesi. La neve raccolta e pressata in profonde cantine si conservava sino all’estate, epoca in cui era utilizzata per rinfrescare bevande nonché per produrre preparazioni che possono ricordare granite e sorbetti. Il gelato più simile a quello attuale, nasce in epoca moderna, ossia nel Cinquecento ai tempi di Caterina de’ Medici. Una delle prime gelaterie venne aperta a Parigi da tal Francesco Procopio, quasi sicuramente siciliano, che aprì il Procope, un caffè che diventò di moda anche per i suoi gelati assortiti.
Occorre distinguere tra gelato e gelato in quanto esistono varie tipologie. Vi sono, infatti, gelati a base di panna(internazionalmente conosciuti come ice-cream ) e gelati a base di latte (o ice-milk); oltre a questi vanno ricordati i sorbetti, composti i a base di frutta e acqua. I gelati di panna, che sono i più grassi, vengono preparati con un composto base di panna, latte, tuorli e zucchero, cui viene aggiunto un ingrediente che ne contraddistingue il gusto (caffè, cioccolato, vaniglia, croccante ecc.). I gelati di latte, che sono più magri, si identificano soprattutto in quelli alla frutta e sono preparati con un composto di succo conservato o sciroppo di frutta miscelato al latte. L’assenza di panna e uova li rende più leggeri. I sorbetti infine, sono le preparazioni più fresche. Si elaborano da una base di succo o polpa di frutta (o di verdura), acqua e zucchero e non contengono grassi.

Condividi
Fabiano Guatteri