Search:

Il nostro blog

Il nostro blog

Spaghetti all’acqua pazza con vongole veraci

Per 4 persone 280 g di spaghetti 800 g di vongole veraci 10 pomodorini ciliegia 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva sale   Gli spaghetti alle vongole veraci si preparano rigorosamente in bianco. In questa ricetta, in onore all’acqua pazza, si accostano eccezionalmente al pomodoro. Sciacquate con cura le vongole. Raccoglietele in un tegame, coperchiate e fatele aprire a fiamma alta; filtrate il liquido e sgusciate le vongole, eccetto qualcuna che terrete a parte. Sbollentate i pomodorini, sbucciateli e tagliateli a metà; schiacciate l’aglio e sbucciatelo. Fate cuocere gli spaghetti in...

Cibi e Cognac: abbinamento possibile?

L’abbinamento, il pairing, è l’aspetto più coinvolgente e stuzzicante della degustazione. Ma se l’associazione tra cibi e vini è assodata, così come tra cocktail e cibi, per quanto riguarda i distillati in purezza vi è il vuoto. Distillati e abbinamento Ma anche il distillato puro può accompagnare i cibi. Abbiamo partecipato a esaurienti degustazioni di cibi con whisky, rum, vodka. Il distillato è generalmente servito con acqua: c’è chi li mescola, ma volendoli tenere separati la sequenza consigliata è cibo-distillato- acqua. Whisky, rum, vodka, ma il Cognac? In merito agli abbinamenti cibi Cognac non...

I rossi toscani La Casaccia di Franceschi

L’Azienda La Casaccia di Franceschi  si trovai in Località Podere la Casaccia, frazione di Montalcino. La Maison è proprietaria anche di terreni nel comune di Cinigiano, nel Grossetano, circa a 20 chilometri di distanza. Gli ettari totali sono 30, a conduzione bio dei quali vitati circa 7 ettari nel Montalcinese e 5 a Cinigiano. Montalcino e Cinigiano rappresentano le due anime della cantina: la prima con un vigneto sostanzialmente di sangiovese per la produzione del Brunello di Montalcino, la seconda con vigneti di merlot e cabernet sauvignon. Abbiamo degustato tre etichette Merlot Rosso...

Un passaporto per sostenere il parco della vena del Gesso

Il Parco naturale della Vena del Gesso Romagnola tutela e promuove un’area di grande valore che si estende dalla vallata del Fiume Lamone a quella del Torrente Sillaro e interessa il territorio di sei comuni: Brisighella, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Fontanelice, Riolo Terme. L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità- Romagna che gestisce il territorio del parco dal 2012, ha incaricato recentemente Antonella Marchini, dottore agronomo e consigliere Confagricoltura Ravenna, di promuovere attività e produzioni di eccellenza presenti all’interno del Parco, creando un marchio che contraddistingua prodotti di qualità del territorio. Durante la rassegna...

Mulino Scodellino, tra politica salute e impresa

"Siamo diventati un punto inclusivo, in cui abbiamo consentito non solo la visita di un luogo storico, ma anche la produzione della farina. Un gioiello di pietra e di acqua, che grazie agli amici del Mulino Scodellino e a questa amministrazione che gestisce il Mulino, è in grado di garantire una moderna offerta culturale".   Ester Ricci Maccarini è la vice sindaco del Comune di CastelBolognese che lo scorso 22 Maggio, ha partecipato all'inaugurazione dei mulini storici e di quello Scodellino in particolare. "Il mondo ha bisogno di recuperare la propria memoria, il...

La cultura agricola a Cibus in fabula

Non è solo valorizzazione del territorio.È qualcosa di molto più significativo, di molto più complesso e radicato. Cibus in fabula è una rassegna che ha avuto inizio l'8 Maggio scorso a Castelbolognese, presso il Mulino Scodellino. Della cui cura, si occupa la presidente regionale dell'associazione Amici dei Mulini Storici, Rosanna Pasi. In questo contesto letteratura, danza, politica, ambiente, storia, si mescolano dentro un'offerta culturale cui viene invitata la cittadinanza locale. "Noi del Mulino Naldoni - mi dice Federico Naldoni - siamo parte di questa offerta culturale:  produciamo farina nell'area faentina  e distribuiamo il...

Mulino Scodellino, patrimonio dell’umanità

Un luogo magico che ti abbraccia tra due lingue di terra, che collega il Parco della Vena del Gessi con il Parco del Delta del Po. Siamo a Castelbolognese, nel ravennate, in terra romagnola. Qui si staglia nella sua antica bellezza l'antico Mulino Scodellino. Il 22 Maggio scorso l'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici la cui presidente regionale è Rosanna Pasi, che cura in particolare il Mulino Scodellino, accompagnata dal Presidente dell'Associazione Nazionale dei Mulini storici, Gabriele Setti, hanno riaperto al pubblico dopo due anni questo tesoro del territorio. All'interno di...

Migliolungo IGT Emilia, esempio di biodiversità

Migliolungo è un vino molto particolare in quanto nasce da un mix di ben 21 varietà di uva, frutto di un lavoro di salvaguardia del patrimonio viticolo del Reggiano. I protagonisti   sono l’Istituto Antonio Zanelli  di Reggio Emilia e la Cantina di Arceto. Nell’Azienda Agraria annessa all’Istituto sono infatti allevati i 21 vitigni autoctoni, nella zona chiamata Migliolungo, che costituiscono la cuvée di questo rosso Emilia Igt prodotto dalla Cantina di Arceto. La presenza del lambrusco è garantita da 10 varietà (Maestri, Marani, Montericco…) mentre gli altri sono 11 vitigni dei...

A Fusignano c’è un museo che non potete perdere

Si trova su un'anonima strada della provincia romagnola, a Fusignano, in Via Maiano 63. È un museo. Un museo della guerra,della seconda grande guerra. Pieno zeppo di reperti storici. Sono pezzi di aerei, motori, resti delle tute indossate dai piloti in battaglia. Caschi, mitragliatrici,macchine fotografiche, pistole, simboli delle diverse forze aeronautiche militari che si sono combattute nei cieli d'Italia tra il 1940 e il 1945. Ci sono le giacche, i portafogli, i paracadute, le monete, gli occhiali, i guanti, le vele e delle piccole imbarcazioni gonfiabili tenute sotto il sedile...

Pizzaut: vietato calpestare i sogni

Alle porte di Milano coltivare la speranza di un futuro migliore è qualcosa che si gusta a tavola.Anche se la scienza dice di no, "loro" stanno bene. "Loro" sono i ragazzi di Domenico Nico Acampora, classe 1971, nato a Napoli e 'visionario' imprenditore convinto di una cosa: avere un figlio autistico, può essere un'opportunità. Di più: può essere una fortuna. Secondo alcuni esperti, anche blasonati, questi giovinetti, che lavorano nel suo ristorante alle porte di Milano, tutti autistici, anche gravi, non potrebbero parlare. Non dovrebbero poter servire ai tavoli di...

Loading new posts...
No more posts