La Calabria è una regione in parte misteriosa, con tratti di entroterra inesplorati e una costiera tra le più ridenti fatta di roccia e di sabbia. A paesaggi diversi corrispondono differenti culture gastronomiche ed è interessante nel giro di pochi chilometri passare dall’una all’altra. Ma l’itinerario oltre a offrire spunti culinari, percorrere paesaggi unici come quello dei calanchi, mostra opere d’arte inestimabili a partire dai bronzi di Riace, e porta alla scoperta delle ghost city, ossia borghi abbandonati in genere per calamità, che conservano un fascino magico, nel silenzio totale interrotto soltanto dal brusio della natura. I più audaci potranno traversare a nuoto, totalmente assistiti, lo Stretto di Messina.
PRENOTA O CHIEDI UN PREVENTIVOI ristoranti vi permetteranno di conoscere i molteplici profili della cucina calabrese, sia di mare, sia di terra. Potrete assaggiare pizze e focacce da farine dei migliori mulini italiani, così come i gelati di una cremeria d’eccellenza e i dolci di una pasticceria che richiama clienti anche da altre città. Non mancherà l’occasione di acquistare qualche buona bottiglia, formaggi artigianali, salumi a filiera corta.
La Calabria è ricca di reperti e testimonianze che risalgono alla Magna Grecia. Potrete visitare più musei, un parco archeologico ricco di testimonianze del passato, un giardino botanico, la più maestosa chiesa romanica di tutto il Mezzogiorno, un castello di origini bizantine ma anche le ghost city con il loro alone di mistero. E potrete ammirare i Bronzi di Riace. Un giardino botanico.
Alloggerete in un ospitale B&B vicino al mare e in un elegante Hotel.