Verona è il punto di partenza da dove intraprendere un itinerario che attraversa numerosi centri di interesse e passa per città come Rovigo per concludersi in un’oasi naturale dove potrai fermarti per partecipare a escursioni organizzate. Lungo il percorso troverai numerose occasioni per acquistare generi di gastronomia e anche qualche buona bottiglia di vino. Visiterai inoltre un cento commerciale con un’ampia offerta. Non mancheranno ristoranti dove pranzare e cenare e apprezzare la cucina regionale. L’itinerario comprende una tappa in una fattoria didattica, in musei e in luoghi d’arte.
PRENOTA O CHIEDI UN PREVENTIVOL’itinerario è molto stimolante dal punto di vista enogastronomico, non solo per ciò che potrai assaporare a tavola, ma anche per gli acquisti. Per esempio potrai far tappa in una riseria dove comprare il pregiato Vialone Nano. Ti fermerai in un piccolo centro dove potrai sbizzarrirti tra formaggi locali, nazionali e francesi e scegliere in un ampio repertorio di salumi. In un centro commerciale troverai riuniti centinaia di negozi, ma anche eventi e degustazioni e la possibilità di concederti uno spuntino con una piadina o un panino a condizione che non ti passi la fame perché poco dopo ti aspetterà un ristorante dove apprezzerai piatti tipici regionali. In un agriturismo avrai l’occasione di acquistare frutta fresca, succhi di frutta, farine e cereali. E ancora troverai un’enoteca dove scegliere il vino che risponde meglio ai tuoi gusti. Lungo il percorso indicazioni di caffetterie, pasticcerie o gelaterie per una pausa relax.
Ammirando un palazzo estense del Quattrocento osserverai una delle poche testimonianze di architettura gotica sopravvissute in tutto il territorio polesano. In un museo Civico troverao reperti che dalla preistoria ti condurranno alla Grande Guerra che il Veneto visse drammaticamente più di altre regioni. L’itinerario vi porterà a Chiese depositarie di opere d’arte, a un Teatro dei primi del Novecento dedicato a un grande compositore contemporaneo di Mozart e a una pinacoteca dove sono conservate opere dal Quattrocento come quelle di Giambattista Piazzetta, Giovanni Bellini, Tintoretto, Giambattista Tiepolo, Giuseppe Nogari e Alessandro Longhi.
Pernotterai in una Villa nel Parco del Delta del Po dove potrai cenare con i prodotti del proprio agriturismo. Camere accoglienti e dependance con uso cucina sono quanto offre la struttura. E’ il luogo ideale non solo per concludere l’itinerario, ma anche per soggiornarvi se vuoi visitare il parco in quanto sono organizzate escursioni e birdwatching. Chi volesse allenarsi troverà personal trainer oltre a esperti in massoterapia, oppure seguire corsi di yoga. La colazione è a buffet con prodotti genuini, come latte, uova, yogurt fresco, confetture, dolci, biscotti di produzione locale, succhi di frutta, ecc.
Prenotazioni ristornati e hotel
Pranzo e cena anche con vini consigliati compresi
Visite a musei
Pernottamento con prima colazione
Varianti personalizzate del tour in fase di preventivo