Search:

Autore:Max Rigano

Un passaporto per sostenere il parco della vena del Gesso

Il Parco naturale della Vena del Gesso Romagnola tutela e promuove un’area di grande valore che si estende dalla vallata del Fiume Lamone a quella del Torrente Sillaro e interessa il territorio di sei comuni: Brisighella, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Fontanelice, Riolo Terme. L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità- Romagna che gestisce il territorio del parco dal 2012, ha incaricato recentemente Antonella Marchini, dottore agronomo e consigliere Confagricoltura Ravenna, di promuovere attività e produzioni di eccellenza presenti all’interno del Parco, creando un marchio che contraddistingua prodotti di qualità del territorio. Durante la rassegna...

Mulino Scodellino, tra politica salute e impresa

"Siamo diventati un punto inclusivo, in cui abbiamo consentito non solo la visita di un luogo storico, ma anche la produzione della farina. Un gioiello di pietra e di acqua, che grazie agli amici del Mulino Scodellino e a questa amministrazione che gestisce il Mulino, è in grado di garantire una moderna offerta culturale".   Ester Ricci Maccarini è la vice sindaco del Comune di CastelBolognese che lo scorso 22 Maggio, ha partecipato all'inaugurazione dei mulini storici e di quello Scodellino in particolare. "Il mondo ha bisogno di recuperare la propria memoria, il...

La cultura agricola a Cibus in fabula

Non è solo valorizzazione del territorio.È qualcosa di molto più significativo, di molto più complesso e radicato. Cibus in fabula è una rassegna che ha avuto inizio l'8 Maggio scorso a Castelbolognese, presso il Mulino Scodellino. Della cui cura, si occupa la presidente regionale dell'associazione Amici dei Mulini Storici, Rosanna Pasi. In questo contesto letteratura, danza, politica, ambiente, storia, si mescolano dentro un'offerta culturale cui viene invitata la cittadinanza locale. "Noi del Mulino Naldoni - mi dice Federico Naldoni - siamo parte di questa offerta culturale:  produciamo farina nell'area faentina  e distribuiamo il...

Mulino Scodellino, patrimonio dell’umanità

Un luogo magico che ti abbraccia tra due lingue di terra, che collega il Parco della Vena del Gessi con il Parco del Delta del Po. Siamo a Castelbolognese, nel ravennate, in terra romagnola. Qui si staglia nella sua antica bellezza l'antico Mulino Scodellino. Il 22 Maggio scorso l'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici la cui presidente regionale è Rosanna Pasi, che cura in particolare il Mulino Scodellino, accompagnata dal Presidente dell'Associazione Nazionale dei Mulini storici, Gabriele Setti, hanno riaperto al pubblico dopo due anni questo tesoro del territorio. All'interno di...

A Fusignano c’è un museo che non potete perdere

Si trova su un'anonima strada della provincia romagnola, a Fusignano, in Via Maiano 63. È un museo. Un museo della guerra,della seconda grande guerra. Pieno zeppo di reperti storici. Sono pezzi di aerei, motori, resti delle tute indossate dai piloti in battaglia. Caschi, mitragliatrici,macchine fotografiche, pistole, simboli delle diverse forze aeronautiche militari che si sono combattute nei cieli d'Italia tra il 1940 e il 1945. Ci sono le giacche, i portafogli, i paracadute, le monete, gli occhiali, i guanti, le vele e delle piccole imbarcazioni gonfiabili tenute sotto il sedile...

Pizzaut: vietato calpestare i sogni

Alle porte di Milano coltivare la speranza di un futuro migliore è qualcosa che si gusta a tavola.Anche se la scienza dice di no, "loro" stanno bene. "Loro" sono i ragazzi di Domenico Nico Acampora, classe 1971, nato a Napoli e 'visionario' imprenditore convinto di una cosa: avere un figlio autistico, può essere un'opportunità. Di più: può essere una fortuna. Secondo alcuni esperti, anche blasonati, questi giovinetti, che lavorano nel suo ristorante alle porte di Milano, tutti autistici, anche gravi, non potrebbero parlare. Non dovrebbero poter servire ai tavoli di...

Loading new posts...
No more posts