Search:

Autore:Fabiano Guatteri

Spaghetti all’acqua pazza con vongole veraci

Per 4 persone 280 g di spaghetti 800 g di vongole veraci 10 pomodorini ciliegia 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva sale   Gli spaghetti alle vongole veraci si preparano rigorosamente in bianco. In questa ricetta, in onore all’acqua pazza, si accostano eccezionalmente al pomodoro. Sciacquate con cura le vongole. Raccoglietele in un tegame, coperchiate e fatele aprire a fiamma alta; filtrate il liquido e sgusciate le vongole, eccetto qualcuna che terrete a parte. Sbollentate i pomodorini, sbucciateli e tagliateli a metà; schiacciate l’aglio e sbucciatelo. Fate cuocere gli spaghetti in...

Cibi e Cognac: abbinamento possibile?

L’abbinamento, il pairing, è l’aspetto più coinvolgente e stuzzicante della degustazione. Ma se l’associazione tra cibi e vini è assodata, così come tra cocktail e cibi, per quanto riguarda i distillati in purezza vi è il vuoto. Distillati e abbinamento Ma anche il distillato puro può accompagnare i cibi. Abbiamo partecipato a esaurienti degustazioni di cibi con whisky, rum, vodka. Il distillato è generalmente servito con acqua: c’è chi li mescola, ma volendoli tenere separati la sequenza consigliata è cibo-distillato- acqua. Whisky, rum, vodka, ma il Cognac? In merito agli abbinamenti cibi Cognac non...

I rossi toscani La Casaccia di Franceschi

L’Azienda La Casaccia di Franceschi  si trovai in Località Podere la Casaccia, frazione di Montalcino. La Maison è proprietaria anche di terreni nel comune di Cinigiano, nel Grossetano, circa a 20 chilometri di distanza. Gli ettari totali sono 30, a conduzione bio dei quali vitati circa 7 ettari nel Montalcinese e 5 a Cinigiano. Montalcino e Cinigiano rappresentano le due anime della cantina: la prima con un vigneto sostanzialmente di sangiovese per la produzione del Brunello di Montalcino, la seconda con vigneti di merlot e cabernet sauvignon. Abbiamo degustato tre etichette Merlot Rosso...

Migliolungo IGT Emilia, esempio di biodiversità

Migliolungo è un vino molto particolare in quanto nasce da un mix di ben 21 varietà di uva, frutto di un lavoro di salvaguardia del patrimonio viticolo del Reggiano. I protagonisti   sono l’Istituto Antonio Zanelli  di Reggio Emilia e la Cantina di Arceto. Nell’Azienda Agraria annessa all’Istituto sono infatti allevati i 21 vitigni autoctoni, nella zona chiamata Migliolungo, che costituiscono la cuvée di questo rosso Emilia Igt prodotto dalla Cantina di Arceto. La presenza del lambrusco è garantita da 10 varietà (Maestri, Marani, Montericco…) mentre gli altri sono 11 vitigni dei...

FESTA DEL LATTE CON IL MERCATINO ENOGASTRONOMICO DELLA CERTOSA

Torna domenica 24 e lunedì 25 Aprile 2022 a Morimondo la Festa del Latte: una due giorni che, all’ombra di una delle più belle abbazie romaniche d’Italia, offre l’occasione per acquistare direttamente dai produttori latte, yogurt e formaggio oltre che assistere alla produzione. Giunta alla dodicesima edizione, la Festa riprende dal Calendario Ambrosiano una tradizione molto antica che vede la celebrazione, il 23 Aprile, di San Giorgio patrono dei lattai. Una data importante per allevatori e caseari perché in quel giorno dell’anno si usavano siglare i contratti di fornitura del latte....

La Giornata della terra è una giornata di pace

Quest’anno più che mai la giornata della Terra assume un significato speciale. L’ Earth Day, la Giornata della Terra, dal 1970 viene commemorata annualmente il 22 aprile. A promuoverla fu John McConnel che dedicò la sua vita alla difesa dell’ambiente facendo leva sui valori di pace e di amore. Fu nel 1969 che McConnel in una conferenza dell’Unesco,  propose l’istituzione di una giornata in onore della terra da onorare a partire dal 21 marzo 1970, primo giorno di primavera nell’emisfero boreale. Successivamente venne istituito negli States una sorta di forum educativo sull’ambiente...

Franciacorta Docg Annamaria Clementi Ca’ del Bosco

Pasqua merita un vino, e che sia buono, ovviamente. Ma allora quali vini destinare al menu della rinascita? Potremmo pensare a una bollicina per il brindisi iniziale con cui accompagnare anche l’antipasto, poi un bianco con il primo piatto. Con la seconda portata, considerando che si tratta di un menu primaverile, ben diverso da quello invernale di Natale, potremmo proporre un vino rosso immediato per cui non troppo corposo, e con il dessert un vino dolce. E se vi proponessimo un unico vino capace di reggere tutte le portate salate? Potremmo...

ASPARAGI BIANCHI CON CREMA DI FONTINA DOP

1 mazzo di asparagi bianchi 100 g di Fontina DOP Valle d’Aosta d’alpeggio 100 g di burro chiarificato fuso 3 tuorli sale     Pulite gli asparagi eliminando le parti fibrose, legateli a mazzetto e uniteli in un tegame alto e stretto d’acqua bollente salata con le punte che  fuoriescano così da cuocerle al vapore e fateli bollire per circa 10 minuti; sgocciolateli e teneteli in caldo.   Grattugiate grossolanamente la Fontina   Versate i tuorli in una piccola casseruola e mescolateli a bagnomaria facendo attenzione che l’acqua non raggiunga mai l’ebollizione.    Unite gradatamente il burro fuso, ma non caldo, come se...

24 marzo 2022 Giornata europea del gelato artigianale

Oggi è la giornata del gelato. Potremmo pensare che a nascita di questo prodotto coincida con l’introduzione della tecnologia del freddo. In realtà il gelato ha una storia più lunga. L'ascendente del gelato era una miscela di frutta e neve già apprezzata dagli antichi Greci, poi dai Romani, e prima di loro dai Cinesi. La neve raccolta e pressata in profonde cantine si conservava sino all'estate, epoca in cui era utilizzata per rinfrescare bevande nonché per produrre preparazioni che possono ricordare granite e sorbetti. Il gelato più simile a quello attuale,...

Giornata Nazionale del Tiramisù

Che abbia visto la luce in Veneto o in Friuli Venezia-Giulia non sta a noi determinarlo. Ciò che è certo è che si tratta di un dolce relativamente recente, nato con tutta probabilità a partire dagli anni sessanta del secolo corso. Non prima in quanto non appare nei ricettari “storici”. Nel testo di Anna Gosetti della Salda, la signora che rilevò nel dopoguerra la rivista culinaria “La Cucina Italiana” (primo numero gennaio 1952) e che scrisse “Le Ricette Regionali Italiane” pietra miliare della cucina nazionale, nel suo monumentale libro (prima...

Loading new posts...
No more posts